Tutta l’umanità che abbiamo incontrato al L.U.R.T.

Siamo tornati da qualche giorno dalla Summer School organizzata dai Coltivatori di Bellezza a Riesi, in provincia di Caltanissetta, che si chiamava, non a caso, L.U.R.T. Laboratorio Umano di Rigenerazione Territoriale. Dal 21 al 28 agosto, una settimana (caldissima) durante la quale abbiamo tenuto un laboratorio sul Community building e sul Community organizing insieme ai/lle […]

Un appello ai Southworkers. Visione post-pandemica di una comunità da costruire

Southworking: una definizione, una vision, un progetto nato in questi ultimi mesi e che vede nel lavoro agile dal Sud nuove prospettive per il futuro del lavoro e dei territori italiani. E in questa definizione ci ritroviamo, forse, in molti. Si prospetta come un nuovo modo di concepire le città e il lavoro, ben lontana […]

MISURARE L’IMPATTO DELLE TRASFORMAZIONI: UN MODO PER RENDERE UN PROGETTO CONCRETO

Le politiche e gli interventi di sviluppo, rigenerazione e innovazione, in un modo o nell’altro, hanno a che fare con la modifica di comportamenti, intenzioni, rapporto con gruppi formali ed informali, individui e organizzazioni. Come si fa, però, a capire se un progetto ha apportato un reale cambiamento? C’è stato davvero un empowerment del nostro […]

L’impatto economico–ambientale e il co-involgimento per sviluppare strategie turistiche locali

La globalizzazione, nei settori economici e sociali, ha portato ad un elevato utilizzo delle risorse naturali, soprattutto nelle zone mondiali, dove c’è più elevata densità demografica. Nelle destinazioni turistiche, sia nelle grandi città ad arrivare alle zone interne, l’uso di risorse naturali e ambientali, sono sfruttate intensamente per richiamare un numero crescente di turisti. Le […]