BitMup fa festa e si presenta al microcosmo: il BitMuParty

Il 15 settembre scorso abbiamo fatto festa, in un’accezione molto tradizionale: cibo, vino e birra, chiacchiere tante e musica quella giusta di sottofondo. Era un modo per rivedere vecchi e nuovi amici che gravitano intorno all’associazione, raccontare loro cosa stavamo facendo, cosa vorremmo fare, quanto sarebbe importante allargare la nostra rete. Perché il principio alla […]
Tutta l’umanità che abbiamo incontrato al L.U.R.T.

Siamo tornati da qualche giorno dalla Summer School organizzata dai Coltivatori di Bellezza a Riesi, in provincia di Caltanissetta, che si chiamava, non a caso, L.U.R.T. Laboratorio Umano di Rigenerazione Territoriale. Dal 21 al 28 agosto, una settimana (caldissima) durante la quale abbiamo tenuto un laboratorio sul Community building e sul Community organizing insieme ai/lle […]
Un appello ai Southworkers. Visione post-pandemica di una comunità da costruire

Southworking: una definizione, una vision, un progetto nato in questi ultimi mesi e che vede nel lavoro agile dal Sud nuove prospettive per il futuro del lavoro e dei territori italiani. E in questa definizione ci ritroviamo, forse, in molti. Si prospetta come un nuovo modo di concepire le città e il lavoro, ben lontana […]
Per una cultura della bici

“Nella fase 2, la bicicletta sarà protagonista della nuova mobilità nelle città italiane”: un titolo che fa esultare gli amanti delle due ruote…Finalmente! Si parla, per la fase post lockdown, di come dare centralità ad un discorso che non di rado ha rappresentato un campo di scontro nelle scelte di mobilità delle città italiane, un […]
MISURARE L’IMPATTO DELLE TRASFORMAZIONI: UN MODO PER RENDERE UN PROGETTO CONCRETO

Le politiche e gli interventi di sviluppo, rigenerazione e innovazione, in un modo o nell’altro, hanno a che fare con la modifica di comportamenti, intenzioni, rapporto con gruppi formali ed informali, individui e organizzazioni. Come si fa, però, a capire se un progetto ha apportato un reale cambiamento? C’è stato davvero un empowerment del nostro […]
La rigenerazione urbana e (è) la sfida dei territori

le esperienze dal basso come motore di riattivazione del capitale sociale, culturale ed economico
Il Turismo prossimo e di prossimità: un’occasione per valorizzare l’Italia sconosciuta

Gradualità. È la caratteristica principale di questo processo che ci sta portando, o riportando, verso un mondo che in ogni caso sarà diverso da quello visto fino a pochi mesi fa. Evidentemente anche il nostro modo di viaggiare, di fare turismo, cambierà profondamente. Come tutti i cambiamenti, anche questo potrebbe portare in grembo opportunità inedite, […]
L’impatto economico–ambientale e il co-involgimento per sviluppare strategie turistiche locali

La globalizzazione, nei settori economici e sociali, ha portato ad un elevato utilizzo delle risorse naturali, soprattutto nelle zone mondiali, dove c’è più elevata densità demografica. Nelle destinazioni turistiche, sia nelle grandi città ad arrivare alle zone interne, l’uso di risorse naturali e ambientali, sono sfruttate intensamente per richiamare un numero crescente di turisti. Le […]
Economie iperlocali e regionali: è davvero morta la globalizzazione?

Si definiscono Paesi sviluppati quegli Stati che presentano economie avanzate, elevati redditi pro capite e un alto indice di sviluppo umano. Sinonimi di “Paese sviluppato” sono “Paese avanzato” e “Paese postindustriale”. Il termine industrializzato non è sufficiente a definire un paese sviluppato, in quanto questo necessita di un terziario preponderante e, come dicevamo, di un […]